La breve Storia del calcio è ricca di gemelli che hanno giocato nella stessa squadra.

Angel e Oscar Romero

Angel e Óscar Romero sono due gemelli paraguaiani noti nel mondo del calcio. Sono nati entrambi il 4 luglio 1992 e sono diventati giocatori di calcio professionisti. Entrambi sono centrocampisti e hanno giocato insieme in squadre di club e nella nazionale del Paraguay.

Angel e Óscar Romero sono noti per le loro abilità tecniche, la creatività e la capacità di segnare gol da centrocampo. Hanno iniziato le loro carriere in club paraguaiani prima di attirare l'attenzione internazionale. Sono stati particolarmente riconosciuti per il loro contributo al Cerro Porteño, uno dei club più importanti del Paraguay.

Sono stati entrambi convocati nella nazionale del Paraguay e hanno rappresentato il loro paese in diverse competizioni internazionali, inclusa la Copa America. La loro presenza in campo ha aggiunto una dimensione dinamica al gioco del Paraguay.

Tuttavia, è importante notare che, nonostante le loro abilità, non sono raggiunti lo stesso livello di fama o riconoscimento dei più celebri gemelli olandesi, come Willy e René van de Kerkhof o Arjen e Frank de Boer. Ma hanno comunque contribuito al panorama calcistico del Paraguay e hanno dimostrato il potenziale dei gemelli nel mondo dello sport.


I più famosi sono forse Frank e Ronald De Boer, gli olandesi che insieme vinsero la Champions League 1995 nell’Ajax e poi si ritrovarono compagni di squadra anche nel Barcelona, nei Rangers Glasgow, nell’Al-Rayyan e nell’Al-Shamal. In Italia abbiamo avuto, sempre tra gli Anni Novanta e i primi Duemila, i gemelli Antonio ed Emanuele Filippini e Cristian e Damiano Zenoni.

Sempre l’Olanda ha dato i natali a René e Willy Van de Kerkhof (vice-campioni del mondo nel 1974 e nel 1978), mentre in Argentina hanno avuto Guillermo e Gustavo Barros Schelotto. In Panama, invece, ci sono Jorge e Julio César Dely Valdés, con il secondo che è passato anche dall’Italia e che oggi guidano in coppia dalla panchina la loro nazionale. Ancora in attività sono i turchi Hamit e Halili Altintop, gli svizzeri David e Philipp Degen ed i brasiliani del Manchester United Fábio e Rafael Da Silva.

Per continuare coi danesi Ebbe e Peter Sand e gli ormai calcisticamente attempati ex nazionali polacchi Marcin e Michal Zewlakow, ancora stoicamente in attività di servizio. Rimanendo ancorati al presente vengono in mente  Hamit e Halil Altintop, gli svizzeri Philipp e David Degen, i russi Aleksei e Vasili Berezutskiy e i gemelli brasiliani del Man U, Rafael e Fabio da Silva. Ma la statistica necessita di un perentorio aggiornamento, vista la crescita esponenziale di Sven e Lars Bender, due ragazzi destinati a ritagliarsi uno spazio importante nel football del prossimo futuro. Nati a Rosenheim, città che dista 60 km da Monaco di Baviera, i gemelli Bender sono arrivati giovanissimi al Monaco 1860, che li fatti esordire in prima squadra a soli 17 anni. Per la cronaca, oltre a debuttare in Zweite Liga prima di Sven, nel 2008 Lars è stato addirittura insignito della fascia, diventando a soli 19 anni il capitano più giovane nella storia della squadra bavarese. I due fratelli hanno molte cose in comune, tra cui il ruolo: centrocampista difensivo. Non solo grinta ed agonismo ma anche piedi non disprezzabili. Doti che non potevano passare inosservate in un Paese tradizionalmente generoso con i nuovi talenti. Nel 2009 le strade dei due gemelli si sono divise: Sven si è trasferito al Borussia Dortmund, Lars è stato acquistato dal Bayen Leverkusen. Entrambi, dopo un breve periodo di acclimatamento, sono diventati titolari inamovibili delle squadre allenate da Jurgen Klopp e Robin Dutt. Sven, la scorsa stagione, ha vinto la Bundesliga. Lars si è consolato quest’anno con il passaggio agli ottavi di finale di Champions League. Anche se l’accoppiamento con il Barcellona non induce certo all’ottimismo in chiave qualificazione ai quarti. Calciatori dal fulgido presente e dall’avvenire assicurato, i due gemelli di Rosenheim hanno anche imparato in fretta le regole del professionismo.


Paul Pogba

Paul Pogba

Paul Pogba è nato il 15 marzo 1993 a Lagny-sur-Marne, un quartiere vicino Parigi, da una famiglia emigrata dalla Guinea. I suoi due fratelli maggiori, Florentin e Mathias, gemelli, giocano rispettivamente in Inghilterra e in Francia

I tanti soprannomi di Paul Pogba il più utilizzato è sicuramente "Polpo" che da una parte riprende la sonorità del suo nome di battesimo, Paul, mentre dall'altra sottolinea la lunghezza delle sue gambe.

Nel 2014 Paul Pogba è eletto miglior giovane al mondiale in Brasile.

Nel 2013 Paul Pogba si è aggiudicato il Golden Boy, il pallone d'oro dei giovani europei, un titolo prestigioso che in passato è stato alzato da fuoriclasse come Lionel Messi, Sergio Aguero e Cesc Fabregas.

Dal simbolo di Batman alla sfera dei Pokemon, dal manto del leopardo a creste sempre più strane.

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudendo questo banner verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. Il mio sito contiene link ad altri siti web o servizi di terze parti. lLa politica sulla privacy non si applica a questi siti esterni.

Cookie Policy